Torrazzo esterno
La torre campanaria della Cattedrale
Il Torrazzo è la più alta torre campanaria medievale in laterizi d’Europa: alto 122,217 metri, è costruito a doppia canna, si compone cioè di due torri inserite l’una nell’altra; nell’intercapedine corre una scala di 502 gradini. Esternamente la torre è suddivisa in due parti che permettono di leggere le vicende stilistiche: la parte inferiore, a base quadrata, sulla cui epoca di costruzione mancano dati certi, è scandita da una serie di piani marcati da cornici decorate con archi ciechi intrecciati, sulle quali poggiano le aperture costituite da monofore, bifore, quadrifore fino all’aerea loggetta terminale; la parte superiore è costituita dalla ghirlanda, costruita fra il 1284 e il 1305 in stile gotico, creata mediante la sovrapposizione di due tamburi ottagonali scalati e scanditi da arcature a tutto sesto e dalla cuspide conica.
L’orologio astronomico, vero capolavoro di meccanica, fu realizzato a partire dal 1582, anno della riforma gregoriana del calendario, da Giovanni Francesco e Giovanni Battista Divizioli, mentre la decorazione del quadrante fu affidata ai pittori Giovanni Battista Dordoni e Martire Pesenti. Seguì lungo i secoli una serie di ridipinture, fino ai più recenti restauri (1974) dovuti, per la parte meccanica a Vincenzo e Pietro Ferraroni, per il calcolo astronomico ad Achille Leani e per la parte decorativa – la fascia dello zodiaco – a Mario Busini.
Nei documenti appare anche Janello Torriani (1550-1585), famoso matematico e inventore cremonese, come curatore dell’orologio. Fu costruttore egli stesso per l’Imperatore e Re di Spagna Carlo V di diversi orologi, autonomi e macchine.
Corone e indici
Come si legge
Mappa interattiva

- Corone dei giorni, costellazioni e gradiDall'esterno verso l’interno
- Corona dei segni zodiacaliin ordine antiorario
- Corone dei mesi e dei giornile tacche chiare e scure indicano la successione dei giorni, raggruppate in decadi, variano nell'ultima del mese
- Indice del moto solareIndica la posizione del sole sulle corone del giorno, mese, costellazione e casa zodiacale
- Indice del moto lunareNel foro si visualizza la fase lunare. La corona è suddivisa in 29 spazi e mezzo che indicano il giorno della fase di lunazione.
- Indice orario della terraIl dischetto centrale raffigura la Terra, l'asta segna l'ora sulla corona più esterna.
- Indice del Drago - TestaIndica le eclissi di sole e di luna quando si sovrappone alle altre aste. Indica la posizione del nodo ascendente lunare.
- Indice del Drago - CodaIndica la posizione del nodo discendente lunare
- indice del Drago - completoL’indice della testa e della coda del Drago sono simmetriche. Il giro completo dura 18 anni e 11 giorni
Il torrazzo ospita un concerto di 7 campane dal peso compreso tra i 465 kg della più piccola ai 3.270 Kg della più grande. Sono intonate in scala di Lab maggiore e un’ottava campana detta la campana delle ore è visibile sulla terrazza alla sommità della salita, era chiamata il “Re” battiore e porta la data del 1581. Ad ognuna delle campane è stato assegnato un santo abbinato a una nota:
- S. Barbara Eurasia – LA bemolle acuto
- S. Antonio da Padova – FA
- S. Nicola da Tolentino – MI bemolle
- S. Agata – RE bemolle
- S. Teresa – DO
- S. Maria Lauretana – SI bemolle
- S. Omobono e Imerio (protettori di Cremona) – LA bemolle grave della campana centrale, quella più importante.
Questi battacchi sono gli originali del primo concerto. I bronzi originali sono stati rifusi nel 1744 dal milanese Bartolomeo Bozzi.
Il Torrazzo in numeri
Più alta torre campanaria in laterizio d’Europa
secondo campanile storico più alto in Italia
secondo campanile storico più alto in Italia
trentaseisimo in Europa
metri di altezza
metri di altezza
gradini per salire
metri di diametro dell’orologio astronomico
metri di diametro dell’orologio astronomico
campane con 7 intonazioni
chilogrammi, la campana più pesante
chilogrammi, la campana più pesante
anno della fine della edificazione della ghirlanda
Visita l’interno del Torrazzo

ORARI DI VISITA
Dalle 10.00 alle 13.00 | dalle 14.30 alle 18.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
INGRESSO INTERO
Torrazzo € 5,00
Torrazzo e Battistero € 6,00
INGRESSO RIDOTTO
Torrazzo € 4,00 Torrazzo e Battistero€ 5,00 Gruppi scolastici in viaggio d’istruzione, gruppi costituiti da più di 15 persone, over 65, possessori di Welcome Card