Il Capitolo della Cattedrale
Il Capitolo della Cattedrale di Cremona è l‘istituzione più antica della nostra Città.
Non abbiamo notizie certe circa l’atto fondativo, ma le prime notizie sulla sua esistenza risalgono ad un documento del re Rodolfo II, del 27 settembre 924. Si può ritenere che anche il Capitolo della nostra Cattedrale sia sorto – così come altrove – per il desiderio da parte del clero di unirsi a vita comune per meglio testimoniare la fede cristiana e per una cura particolare della preghiera e del culto divino.
Al secolo XII appartengono i primi Statuti che reggono la vita del Capitolo. Gli ultimi risalgono al 2007, elaborati alla luce del Concilio Vaticano II e del Codice di Diritto Canonico, e approvati dal Vescovo Dante Lafranconi.
Al secolo XII appartiene anche la norma che fissa in quindici membri il numero massimo dei canonici. Nei secoli successivi il numero varierà, ma attualmente è tornato in vigore il numero originario di quindici.
Lo scopo principale del Capitolo è riassunto nella premessa degli Statuti del 2007: “I Capitoli delle Cattedrali, in comunione fraterna con il Vescovo e tra i Canonici, esprimono il modello della Chiesa che, senza interruzione e con voce concorde loda Dio e assolvono il compito di collaborare anzitutto con la preghiera alla edificazione e all’incremento di tutto il Corpo mistico di Cristo e al bene della loro Chiesa particolare”..
Inoltre il Capitolo è tenuto a partecipare alle celebrazioni più solenni della Cattedrale, specialmente a quelle presiedute dal Vescovo. Inoltre sono tenuti a partecipare alla celebrazione quotidiana della Liturgia delle Ore e della Messa capitolare, in collaborazione con il Rettore della Cattedrale i canonici si rendono disponibili per le altre celebrazioni eucaristiche feriali e festive, e per la celebrazione del sacramento della Riconciliazione. Il Capitolo si riunisce in sessione ordinaria ogni due mesi per la trattazione delle questioni inerenti all’attività del Capitolo e della Cattedrale. La vita del Capitolo è rallegrata anche da segni di fraternità, quali: l’incontro conviviale il 2 giugno, in occasione della festa del Capitolo; e un pellegrinaggio-gita annuale.
L’attuale Capitolo è così composto:
Canonici effettivi
mons. Ruggero Zucchelli, Presidente
mons. Mario Barbieri
mons. Achille Bonazzi
mons. Pietro Bonometti
mons. Angelo Bosio
mons. Attilio Cibolini
mons. Alberto Franzini, Rettore Parroco
mons. Primo Margini
mons. Giuseppe Perotti, Penitenziere
mons. Marino Reduzzi
mons. Rini Vincenzo
mons. Libero Salini, Vicepeniteniere
mons. Giuseppe Soldi
mons. Antonio Trabucchi, Cancelliere Archivista
Canonici onorari
mons. Giuseppe Aresi
mons. Mario Cavalleri
mons. Angelo Talamazzini