Battistero esterno
Una edificazione, quella del battistero, nata a partire dal 1167. Una precedente struttura battesimale sorgeva probabilmente nella zona dell’attuale presbiterio del Duomo, al centro di due edifici, forse con-cattedrali.
Costruito in stile romanico, presenta pianta ottagonale, come spesso accade nel caso degli edifici battesimali a significare un particolare riferimento simbolico sia “all’ottavo giorno”, giorno della Risurrezione, giorno senza tramonto, sia all’antico riferimento alla croce che nell’ottagono perfettamente si iscrive: una forma dunque che allude sia alla Passione, sia alla Risurrezione ed in questo modo si crea un collegamento tra la Pasqua del Signore e la vita del Cristiano attraverso il segno sacramentale del Battesimo.
Di particolare evidenza, all’esterno, sono le modifiche strutturali riferibili al XVI secolo: dal rivestimento marmoreo dei lati nord e nord-est realizzato tra il 1553 ed il 1558 – ottocentesca è invece la zoccolatura in marmo della base degli altri lati – al coronamento a loggia, con sei arcate per lato, sormontata da una fascia con due oculi.
Del 1588 l’intervento che vede nascere, sull’unico portale di accesso rimasto aperto sul lato nord, il protiro con colonne poggianti su leoni progettato e realizzato da Angelo Nani e Pietro Capra.
Il Battistero in numeri
Metri di altezza
Metri di diametro a pianta ottagonale
Metri di diametro a pianta ottagonale
Anno di costruzione
Anno in cui venne posta la statua di San Gabriele
Anno in cui venne posta la statua di San Gabriele
Anno in cui venne rifatta la cupola
Visita l’interno del Battistero
